Cos’è il restauro
Cos’è il restauro
Il problema più sentito dai collezionisti di orologi vintage è quello del Tritio che con il tempo tende a sbriciolarsi rendendo sgradevole l'estetica di tutto l'orologio.
Il tritio è quel materiale luminescente che veniva posato sugli indici e sulle sfere di molti orologi per permettere la lettura notturna.
La luminosità del tritio si affievolisce con il tempo fino a diventare completamente invisibile di notte.
Oggi viene impiegato un nuovo materiale chiamato luminova che ha una superficie visivamente diversa rispetto al tritio.
Nel caso dei restauri, siamo in grado di utilizzare materiali paragonabili alla perfezione al vecchio tritio.
La posa del nuovo tritio da noi usato viene eseguito con estrema precisione.
I prodotti che vengono impiegati non sono luminosi in modo da imitare l'effetto di quelli ancora intonsi. A richiesta è possibile eseguire lo stesso lavoro anche con prodotto luminoso.
Lo spessore del materiale applicato sui quadranti è precisamente identico all'originale.
La tonalità dell'invecchiamento del tritio viene decisa sulla base dell'età dell'orologio e imitando gli esemplari ancora integri o su richiesta specifica del cliente.
Può capitare che alcuni orologi abbiano un quadrante perfettamente conservato e le sfere ammalorate o aventi delle parti di tritio mancanti, in questo caso possiamo ritritiare solo le sfere imitando il colore naturale del quadrante.
Ogni quadrante può essere restaurato adottando le nostre tecniche caso per caso.
Alcune volte la vernice del fondo del quadrante salta in alcuni punti, in questo caso effettuiamo un ritocco rendendolo più armonioso possibile.
I risultati estetici di tutti i restauri sono inversamente proporzionali a quanto sono stati manomessi da mani inesperte, ad esempio, su un quadrante dove sono stati usati prodotti molto aggressivi in maniera sconsiderata ed imprecisa, non sarà possibile ottenere un risultato ottimale pari ad un'altro mai toccato.